Positano

Programma
1. Partenza dalla hall dell’albergo all’orario convenuto
2. Trasferimento per Amalfi
3. Arrivo ed inizio del tour di 100 minuti secondo programma ed il rispetto delle condizioni meteo
4. Rientro in albergo
indietro
Positano è probabilmente il paese più sorprendente della Costiera Amalfitana. Posizionato al centro del Golfo, con case e ville tipicamente costruite su terrazze, piena di alberi di limoni e arance. Nonostante l’intenso sviluppo dovuto al boom turistio, Positano ha preservato la tipica struttura verticale e la vivace architettura dalla suggestiva e panoramica veduta. E’ anche nota per i suoi prodotti tessili, caratterizzati da uno stile detto “moda Positano”. Camminando lungo i suoi vicoletti si trovano molte piccole ed eleganti boutiques.
Visita guidata a una delle perle del Golfo Di Napoli, Sorrento, meta campana fra le più affascinanti, è stata edificata su di un blocco tufaceo circondato dal bianco calcare delle colline, dove trionfano il verde degli uliveti ed il gialllo dei limoneti. Passeggiata a piedi percorrendo le tipiche viuzze di Sorrento. Durante il tour si effettuerà una visita ad una fabbrica di limoncello.
Passeggiare per i sentieri del Monte Faito è un’esperienza affascinante e da non perdere, l’escursionista in pochi minuti viaggiando nella spettacolare funivia avrà l’occasione di passare dalla calda e salata aria di mare a respirare la fresca e dolce aria di montagna. Potrà osservare il Vesuvio e i panorami mozzafiato dei Golfi di Napoli e Salerno dalla cima più alta della provincia il “Molare” (1444 m). Tutto questo in un contesto di assoluto valore naturalistico.
Visita guidata al cratere del Vesuvio (1281 mt.) per osservare il suggestivo spettacolo delle colate laviche delle eruzioni recenti. Durante il tour si effettuerà una sosta per la visita ad una fabbrica di coralli per ammirare gli splendidi manufatti artigianali e una sosta per il pranzo libero.
Perchè non combinare l’amore per l’arte e la storia con il nettare ed il buon cibo del Vesuvio? Vi offriamo questa opportunità unica ed irripetibile!
Partenza da Castellammare alle 8:30 per il Parco Archeologico di Pompei. La nostra Guida autorizzata vi mostrerà le rovine di Pompei sepolte dalle ceneri del Vesuvio nel 79 AD. Uno scenario unico ed indimenticabile, un viaggio indietro nel tempo.
Partenza per un tour nella Napoli di sotto, percorrendo con cautela i gradini di una lunga e inquietante scala verso il sottosuolo della città. Nel silenzio rotto solo dai passi che riecheggiano nella penombra, si ripercorre parte del tracciato dell’antico acquedotto. Ci si trasforma in esploratori passando in cunicoli alti poco più di un metro.
La Solfatara è senz’altro il più interessante vulcano dei Campi Flegrei, un comprensorio a nord di Napoli costituito da circa 40 vulcani. Essa rappresenta con la sua estensione di circa 33 ettari, un’oasi naturalistica per una interessante passeggiata con la presenza delle fumarole, delle mofete e dei vulcani di fango, nonché di zone boschive e di macchia mediterranea. Una passeggiata tranquilla in un’area ricca di verde naturale. La visita della Solfatara ha radici antiche in quanto costituiva una delle tappe obbligate del “Grand Tour”, un viaggio istruttivo e di svago che gli aristocratici europei compivano tra l’Italia e la Francia già nel diciottesimo secolo.
Nei campi Flegrei sono comprese diverse zone, tra cui: Agnano, Pozzuoli, Baia, Bacoli, Cuma. Baia è una splendida località termale e sede di numerose ville di epoca romana dove si svolgeva la vita dissoluta dell’alta società romana, finchè l’attività marina non sommerse la zona. Gli antichi splendori dell’epoca sono visibili in superficie nel Parco Archeologico di Baia, sott’acqua nel Parco Sommerso di Baia, e in forma conservativa nel Castello Aragonese di Baia, sede del Museo archeologico.
La Medusa, nel cuore del Golfo di Napoli. Un territorio ricco di tradizione, storia, arte. Un crocevia di culture unico al mondo.
La preghiamo di ruotare il dispositivo in verticale in modo da poter fruire al meglio dei contenuti di questi sito web. Grazie.
SOCIALS